Conosciuti in Sud America dall'inizio della viticoltura, con gran diversità di forme e tipi. La sua riproduzione è stata realizzata per mezo di semi, acquistando così caratteristiche proprie, indipendenti delle varietà europee.
Sono vitigni vigorosi, di abbondante produzione e destinati normalmente a vini di qualità inferiore, mosto concentrato o per essere consumati come uva da tavola.
Ceppa vigorosa di alta produzione è rustica e resistente alla salinità. D'altra parte, è sensibile alla peronospora e alla rottura del chicco. E usato come piede per inserto, per le caratteristiche sopramenzionate, come spesso accade ad esempio in San Juan, per inserti con il moscato di Alessandria o altra varietà.
Usate per vino di bassa qualità, in particolare per vino da taglio. Questi vitigni sono diffusi in tutto il Cuyo. I suoi grappolo sono ramosi e grandi, i suoi acini sono scuri e più piccoli di quelli della ciliegia.
Si tratta di un vitigno vigoroso e produttivo, del quale esistono vari cloni; alcuni altamente difettosi per il loro "corrimento" dovuto alla naturaleza della loro biologia floreale. Inoltre è rustico, di buona produzione e abbastanza resistente alle malattie. Si stima che la gente lo preferisce per il suo profumo caratteristico e, di conseguenza, a la tendenza al consumo di vino con sapore ed aroma a Moscato nelle punti più importanti del paese.