Questa varietà si è diffusa in tutte le regioni viticole argentine.
È il re dei vitigni rossi, e presenta caratteristiche con sottili differenze secondo le zone in cui cresce. A nord-ovest raggiunge colori di sorprendente intensità con arome di mora e pepe verde. A Cuyo s’intensifica il carattere fruttato di ribes maturo, mentre che nelle regioni più meridionali si potenziano i sapori minerali e terroso.
La maturazione in legno e bottiglia le conferisce una particolare eleganza con aromi di tabacco , spezie e cuoio.
![]() |
Informazioni |
![]() |
![]() Storia: di origine francese, il “Selvaggio delle Caverne” si è adattato a tutte le regioni argentine in cui possa maturare pienamente. Superficie coltivata: 12.200 ettari. Foglia: estesa, mediana, verde intenso, lucida e pentalobata. Grappolo: da piccolo a mezano, sciolto e conico. Chicco: nero bluastro, piccolo, di forma ovale, con polpa morbida. Vino: sfumature caratteristiche bordeaux, aromi complessi di pepe nero, tabacco , frutti rossi, more. Col tempo diventano più complessi e hanno note di carni , peperoni affumicate, e cuoio. Con l’invecchiamento si ottiene un vino di gran corpo, longevo e ben strutturato. |
![]() |