In Argentina, insieme al Sauvignon Blanc ed al Torrontés, Viognier è uno dei vitigni che si tiene in considerazione per lo sviluppo di vini giovani, molto fruttati e freschi. È stato introdotto recentemente, e nonstante non esiste ancora una gran estensione piantata, alcune cantine si sono avviate a elaborarlo come varietale, anche con invecchiamento in barrica. Offre un vino molto fruttato, aromatico e fresco.
Questa varietà, cresciuta da lungo sulle rive settentrionali del Rodano (Condrieu), in Francia, presenta caratteristiche aromatiche di gran qualità: albicocca, pesca e note di agrumi equilibrate.
![]() |
Informazioni |
![]() |
![]() Storia: La sua origine è francese, dalla Valle del Rodano. Vitigno relativamente nuovo in Argentina, si è introdotto con piede americano. Superficie coltivata: 151 ettari. Foglia: grande, piegata, verde chiaro e pentalobata. Grappolo: piccolo, compatto e di forma conica. Chicco: verde giallastro, mezano e di polpa morbida. Vino: dorato non molto intenso, con aromi deliziosi che evocano fiori bianchi, melone, pesca e con sottili accenni di pepe bianco. Buon grado alcolico ed acidità da media a bassa. |
![]() |
Con buona esposizione al sole matura bene. Tende a produrre vino di buon grado alcolico, che a volte può mancare di accidità, soprattutto quando produzione ed irrigazione non sono perfettamente controllate.